Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Tentazione della Fede.
Tentazione della Fede.
Anno
XVI secolo seconda metà
Materiali
bronzo
Inventario
1310/B
Dimensioni
Larghezza: 11,3 cm, Altezza: 11,1 cm
Definizione
placchetta
Artisti
Flötner Peter
Ambito culturale
Alpi orientali
Descrizione
Placchetta rettangolare raffigurante Tentazione della Fede.
Notizie Storico-Critiche
Il pezzo era già noto a Bange, che lo datò anteriormente al 1537. Notando che queste placchette di paesaggio rivelano l'influenza delle xilografie del maestro M.S. della Bibbia di Wittemberg (1534), Weber sposta la data all'ultimo trentennio del secolo, affermando che restano da mettere in luce le influenze olandesi per figure mostruose che ritornano molto simili in un pezzo conservato a Monaco.
Bibliografia
Ingrid Weber, Deutsche, Niederländische una Französische Renaissanceplaketten 1500-1650, 1975,
Dagli ori antichi agli anni Venti. Le collezioni di Riccardo Gualino, 1982, p. 131
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie