Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Matrice
Matrice
Anno
XVIII secolo - XIX secolo
Materiali
vetro
Inventario
/PM
Dimensioni
Altezza: 19 mm., Peso: 2,57 PS mm., Larghezza: 15 mm., Spessore: 5 mm.
Soggetto
Teseo con clava
Descrizione
Matrice di colore bianco e forma ovale, con bolle tonde, a stampo che riproduce un intaglio lavorato a tecnica mista: abbozzo generale inciso conuna punta sferica, mentre le incisioni dei capelli sono eseguite con un trapano a rotella. a mano libera sono incisi i dettagli dei visi, le partizioni muscolari e i nodi della clava. Il soggetto raffigurato è Teseo con clava giovane e imberbe, stante di 3/4 a sinistra, nudo; gamba destra portante, sinistra flessa. Braccio destro avanzato, con la destra trattiene una sottile clava, con superficie nodosa. Braccio sinistro piegato dietro la schienaa trattenere la clamide. Indicazione dei tratti del volto molto detagliata. Acconciatura a corti riccioli. Indicazione dei genitali. Corta linea di terra.
Notizie Storico-Critiche
Un confronto puntuale è un intaglio di età imperiale, opera di Hyllos, conservato a Berlino (Zazoff P., Die antiken Gemmen, Munchen 1983, tav. 92, n. 8 e Richter G.M.A., The Engraved Gems of the Greek Etruscan and Roman II. New York , 1971, n. ).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie