Caricamento pagina...
XII sec.
lino; seta
2097/T
Altezza: 6 cm, Larghezza: 1,7 cm, Altezza: 5,5 cm, Larghezza: 4,5 cm
Tessuto lino Spagna ? Ispano-moresco / Fabric linen Spain ? Hispano-moresque production
Due frammenti di tessuto bianco e rosso usata per il rivestimento interno del cofanetto 180/AV.
I due frammenti erano impiegati, insieme con il tessuto n. 2096/T, per il rivestimento di un cofanetto in avorio dipinto (180/AV) ascritto a bottega ispano-araba e collocato al XIII secolo, la cui complessa vicenda collezionistica è stata ricostruita da Silvana Pettenati che lo identificò in uno degli oggetti già facenti parte della prestigiosa raccolta di Mariano Fortuny, il quale a sua volta l’acquistò a Granada nel 1872. La collezione fu messa all’asta a Parigi nel 1875 e la cassetta venne esposta dapprima al Trocadero nel 1878 e nel 1881 al Victoria and Albert Museum di Londra; finì in seguito nella collezione dell’antiquario romano Attilio Simonetti, dal quale prima del 1926 fu acquistata dall'imprenditore e collezionista torinese Riccardo Gualino.

Citato da Luigi Mallé (1969) come stoffa persiana del XII secolo, il tessuto è stato successivamente ricondotto all'ambito ispano-moresco da Donata Devoti (1989); ipotesi accolta dalla critica successiva, che ne ha sottolineato le similitudini con il velo funebre trovato nel sarcofago di donna Maria de Almenar (1196) nel convento di Las Huelgas a Burgos e con un frammento di sciamito della cattedrale di Salamanca.
Mallé L., Smalti e avori del Museo d'Arte Antica, 1969, p. 284