Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cammeo
Cammeo
Anno
XIX secolo (?)
Materiali
marmo bruno
Inventario
776/PM
Dimensioni
Altezza: 18 mm, Larghezza: 14,5 mm, Spessore: 4 mm
Soggetto
Testa di Cristo (?)
Ambito culturale
arte italiana
Descrizione
Testa barbuta di profilo a destra. Fronte bassa, dalla profonda stempiatura. Capelli lunghi alle tempie e al collo, in ciocche schematiche ripetute in sequenza verticale. Occhio allungato al di sotto di un'arcata molto rilevata. Naso adunco a punta acuta in basso e pinna spessa. Zigomo rilevato. Barba fluente e schematica, appuntita in basso. Collo muscoloso. Forma rettangolare, colore bruno.
Notizie Storico-Critiche
Molatura meccanica (?) del piano posteriore, la cui superficie è asportata selettivamente per favorire l'adesione, tramite un collante, ad altra superficie (?). Modellato a mano, con intaglio a punta fine. Scultura e intaglio a mano libera con punte di varia grandezza.
Testa barbuta di profilo a destra. Fronte bassa, dalla profonda stempiatura. Capelli lunghi alle tempie e al collo, in ciocche schematiche ripetute in sequenza verticale. Occhio allungato al di sotto di un'arcata molto rilevata. Naso adunco a punta acuta in basso e pinna spessa. Zigomo rilevato. Barba fluente e schematica, appuntita in basso. Collo muscoloso. Scollo modulato.
Stile di tipo lineare e schematico. Si confronti il tipo iconografico e lo stile un p' rigido con un rilievo bronzeo raffigurante il Cristo al Museo Medievale di Bologna (senza inv.), attribuito a Giovanni Bernardi da Castel Bolognese (Donati 1989, pp. 212-213, tav. LXXXVIII). Inoltre, per il modo di eseguire i capelli e il profilo puntuto del naso, ma non la barba, si veda un cammeo in sardonice alla Staatliche Münzsammlung di Monaco (inv. 1261), forse realizzato in una bottega di Praga alla metà del XVII secolo (Weber 1992, p. 164, n. 201).
Nonostante i confronti individuati siano collocabili in epoca rinascimentale o tardorinascimentale, sembra opportuno abbassare la cronologia dell'opera in oggetto, forse al XIX secolo, sia per i tipo di materiale impiegato, sia per le analogie stilistiche che essa ha con altri due cammei certamente più tardi (Museo Civico d'Arte Antica di Torino, inv. 780/PM e 781/PM).
L'opera si ispira comunque a prototipi del Rinascimento, come ad esempio un lavoro di Giovanni da Castel Bolognese (1494-dopo 1561), incisore e scultore attivo sia a Roma sia a Milano, o un cammeo in calcedonio conservato al Museo degli Argenti di Firenze (inv. 990) dell'inizio del XVI secolo (Gennaioli 2007, p. 332, n. 425).
E' verosimile che essa fosse concepita per essere fatta aderire ad altra superficie, forse a una tavola compositiva insieme ad altri cammei. Per l'utilizzo di pietre calcaree, come materiale di supporto per l'opera, si veda un cammeo moderno, ora al Germanischen Nationalmuseum di Norimberga (inv. SiSt 1915), con raffigurazione di busto maschile (Weiß 1996, tav. LXIV, n. 474).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie