Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cammeo
Cammeo
Anno
fine XVI (?) - inizi XVII sec. d.C.
Materiali
calcedonio-agata
Inventario
0710/PM
Dimensioni
Altezza: 23 mm., Larghezza: 15,5 mm., Spessore: 4 mm.
Soggetto
Testa di Eracle (?)
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Ambito culturale
Fiandre
Descrizione
Forma della pietra ovale. Pietra di colore beige marrone, a taglio piano-convesso. Molatura meccanica a disco e lucidatura del piano posteriore, con smussatura degli spigoli. Tecnica di scultura e intaglio mista: con trapano a punta sferica e a mano libera per i capelli; con scalpellino per il modellato del volto, poi regolarizzato meccanicamente con mola a disco (come mostrano i microsolchi logitudinali e paralleli visibili nella zona di guancia e zigomo). Pupilla incisa con trapano a punta sferica più sottile. Lucidatura selettiva del volto e del piano di fondo. Testa di Eracle (?): Testa panneggiata imberbe di profilo a destra. Capelli corti a spessi e fitti ricci. Fronte ampia, a radice nasale modulata e incavata. Naso relativamente corto a punta smussata in basso e pinna modulata sull'ampia narice. Orbita e occhio relativamente piccoli, con palpebre carnose. Ampia guancia al di sotto di uno zigomo modulato e ampia mandibola con mento massiccio prominente. Collo taurino, schematicamente panneggiato. Orecchio a spesso contorno con elice e conca dettagliatamente descritti. Stile di tipo naturalistico, con richiami neoclassici nel modellato del volto. Minuta descrizione dei dettagli. Modellato plastico, ricco di notazioni chiaroscurali; alto rilievo.
Notizie Storico-Critiche
Sia i confronti individuati, sia le tecniche di lavarazione, compatibili con una datazione relativamente recente del lavoro, permettono di collocare il cammeo in oggetto, stilisticamente analogo a 906/PM, nel periodo tra XVI e XVII sec. d.C. Per la figura di Domenico di Polo, cf. Fox, 1989.
Stilisticamente analogo al cammeo 906/PM, anch'esso del XVII sec. d.C.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie