Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Cammeo
Cammeo
Anno
XVIII - XIX sec. d.C.
Materiali
calcedonio-agata
Inventario
0709/PM
Dimensioni
Altezza: 26 mm., Larghezza: 22 mm., Spessore: 4 mm.
Soggetto
Testa di imperatore
Ambito culturale
Sicilia (Palermo?)
Descrizione
Forma della pietra ovale. Pietra di colore bianco marrone, a taglio piano-parallelo. Taglio a lama metallica. Molatura meccanica e lucidatura del piano di fondo. Sfaccettatura regolare degli spigoli. Intaglio e scultura interamente a mano libera (?). Lucidatura totale della superficie lavorata. Testa di imperatore (Galba? - Domiziano?): Testa imberbe con corona d'alloro e diadema di profilo a sinistra. Capelli corti, a frangia sulla fronte e a ciocche arcuate disposte in serie di tre file e schiacciate dalla corona d'alloro di due file di foglie. I capi di un diadema scendono ondulati e liberi lungo il collo. Espressione volitiva. Fronte corrugata a profilo diritto. Naso aquilino a radice incavata, con spessa pinna orizzontale a punta arrotondata. Labbra cortissime e serrate. Mento arrotondato, piccolo e prominente, su una gonfia mandibola. Ampia guancia di proporzioni squadrate. Orecchio a contorno rilevato. Collo taurino. Stile naturalistico. Esecuzione di tipo mediocre, caratterizzata da un modellato un po' rigido e da un intaglio seriale. Rilievo medio alto.
Notizie Storico-Critiche
Oltre al confronto con il cammeo di Vienna, anche le tecniche di lavorazione, compatibili con una datazione relativamente recente dell'opera, permettono di inserire il cammeo in oggetto nella produzione del periodo tra XVIII e XIX sec. d.C. Per l'identificazione dubbia con Domiziano, cf. con un cammeo in calcedonio al Museo Archeologico di Firenze (inv. 14666), forse del I sec. d.C. (Tondo, L., Vanni, F. M., Le gemme dei Medici e dei Lorena nel Museo Archeologico di Firenze, Ministero per i Beni Culturali, Soprintendenza Archeologica della Toscana, Firenze, 1990, 48, n. 246). Infine, cf. con un calco tratto da una corniola, forse del XVIII sec. d.C., e accomunato nella Collezione Cades ad opere dei Pichler (Impronte gemmarie della Collezione Cades, Calchi di intagli e cammei dall’Antichità agli inizi del XIX secolo d.C., raccolti forse a partire dalla fine del XVIII secolo da Alessandro Cades (1734 – 1809), incisore in Roma, conservati in 78 Volumi, ovvero raccoglitori a doppio scomparto, con copia fotostatica e originale del regesto scritto a mano, incompleto per gli ultimi 3 Volumi, aperti alla consultazione degli studiosi nella Biblioteca dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma (257, 64:202).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie