Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Intaglio su gemma
Intaglio su gemma
Anno
XIX (?) sec. d.C.
Materiali
calcedonio
Inventario
0748/PM
Dimensioni
Altezza: 21 mm., Larghezza: 17 mm., Spessore: 4 mm.
Soggetto
Testa di prelato
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Ambito culturale
arte veneziana
Descrizione
Forma della pietra ovale. Pietra di colore biancastro, a taglio piano-convesso. Lucidatura del piano posteriore. Intaglio a tecnica mista: a mano libera per il profilo, con trapano a punta sferica per la pinna nasale, il mento, la mandibola, i capelli e i bottoni talari. Lucidatura interna selettiva del volto. Testa di prelato: Busto imberbe, in abito talare e zucchetto. Ritratto di uomo maturo. Capelli lunghi, a boccoli fluenti lungo il collo e alla nuca, schiacciati sul capo dallo zucchetto. Naso sporgente a gobba, con pinna a punta arrotondata. Occhio rilevato tra palpebre sottili. Guancia e mandibola cadenti. Labbra serrate sul piccolo mento arrotondato. Abito talare chiuso, con collare e crocifisso. Stile naturalistico, un po' disegnato. Alto rilievo.
Notizie Storico-Critiche
Per il tipo di soggetto, l'intaglio deve essere datato al XIX sec. d.C., anche se questa datazione non trova ulteriori conferme dall'analisi delle tecniche di lavorazione. Infatti, si può genericamente paragonare la raffigurazione a vari busti di prelati diffusi durante l'Ottocento, come ad es. un busto di Pio VII (Pontefice dal 1800 al 1823) su corniola, di cui si conserva un calco nella Collezione Cades (Impronte gemmarie della Collezione Cades, Calchi di intagli e cammei dall’Antichità agli inizi del XIX secolo d.C., raccolti forse a partire dalla fine del XVIII secolo da Alessandro Cades (1734 – 1809), incisore in Roma, conservati in 78 Volumi, ovvero raccoglitori a doppio scomparto, con copia fotostatica e originale del regesto scritto a mano, incompleto per gli ultimi 3 Volumi, aperti alla consultazione degli studiosi nella Biblioteca dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma (284, 73:891).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie