Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Anello
Anello
Anno
I d.C. - II d.C.
Materiali
oro, corniola
Inventario
0585/PM
Dimensioni
Altezza: 15 mm., Larghezza: 12 mm.
Soggetto
testa laureata
Ambito culturale
artigianato valdostano
Descrizione
Anello aureo, con verga (21) circolare formata da due fili uniti che si divaricano a sostenere un castone (21x17x4) di forma ovale con bordo scanalato. La datazione dell'anello è verosimilmente sette-ottocentesca e la conservazione buona. La pietra incastonata è una corniola antica di colore arancione di forma ovale tagliata pian-parallela a sezione tronco-conica, incisa a tecnica mista: testa e collo con trapano a punta sferica, mentre bordo della clamide e la corona di alloro con trapano a rotella. Con punta fine sono incisi naso, labbra e occhio. Lucidatura selettiva del viso. Tracce di lavorazione e di uso di polveri abrasive sulla superficie. Il soggetto raffigurato è una testa di profilo a destra, con corona di alloro. Bassa fronte, leggermente sporgente, occhio e palpebre a rilievo. Lungo sopracciglio, grande naso dritto, piccola bocca con labbra sottili. tozzo collo con clamide allacciata con fibbia circolare. Corona di alloro trattenuta da sulla nuca e formata da una dopiia serie di foglie di forma allungata.
Notizie Storico-Critiche
Analoghe raffigurazioni nella glittica romana di età imperiale ( (Zwierlein-Dhiel E., Glaspasten in Martin-von-Wagner-Museum der Universitat Wurzburg 1, Abdrucke von antiken und ausgewahlten nachantiken Intagli und Kameen, Munchen 1986, n. 760).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie