Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Pendente con intaglio
Pendente con intaglio
Anno
XVII-XIX (?)sec. d.C. (lavorazione della pietra e montatura)
Materiali
corniola; bronzo
Inventario
0644/PM
Soggetto
Testa radiata
Artisti
Bottega dei Regi Archivi
Descrizione
Forma della pietra ovale. Pietra di colore arancione, a taglio piano-parallelo. Taglio a lama metallica (?). Intaglio a tecnica mista: incisioni a mano libera per la corona radiata e il panneggio; con trapano a punta sferica per occhio e orecchio; con trapano a rotella (?) per capelli e profilo; la guancia, il collo e la spalla rilevata sono stati eseguiti meccanicamente prima delle incisioni, verosimilmente con mola a disco per la presenza di solchi fitti, longitudinali e paralleli ora in senso verticale ora in senso obliquo. Legata in pendente in argento (ovvero sigillo) con appiglio sagomato a delfino o kethos dal corpo molto allungato e intrecciato a formare un occhiello superiore per la sospensione. Questo appiglio è saldato al castone a sez. basso-cilindrica di forma ovale. Ht. appiglio 21 mm ca.; lg. max. 11 mm. Testa di sovrano (?) come Helios: Testa imberbe di profilo a destra con corona radiata e manto (?). Spessa corona di capelli sormontata da una corona radiata a quattro raggi e linea ortogonale doppiata. Ciocche della corona di capelli disposte in sequenza longitudinale parallela. Profilo schematico a tratti paralleli per pinna nasale, labbra e mento. Lungo collo panneggiato, con scollo a "V" molto pronunciato. Spalla destra rilevata. Stile schematico ad esecuzione corsiva. Modellato praticamente privo di passaggi di superficie.
Notizie Storico-Critiche
Una corona radiata piuttosto simile compare ad es. su un intaglio in corniola al Fitzwilliam Museum di Cambridge (inv. B.269.CM) di datazione assai problematica, forse del 1600 ca. d.C. (Henig, M., Classical Gems. Ancient and Modern Intaglios and Cameos in the Fitzwilliam Museum Cambridge, con testi di D. Scarisbrick e M. Whiting, Fitzwilliam Museum IV, Cambridge University Press, Cambridge, 1994, 663, n. 665), oppure su un intaglio il lapislazzuli al Museo Civico di Ferrara (inv. RA.715), datato al III - IV sec. d.C. (D'Agostini, A., Gemme del Museo Civico di Ferrara, Quaderni dei Musei Ferraresi, 2, Firenze, 1984, 40, n. 59).A cagione della lavorazione delle parti anatomiche con mola meccanica a disco, della scarsa attenzione al modellato e dell'insolita iconografia, sia della corona radiata (portata sull'occipite e caratterizzata da una linea doppiata ortogonale ai raggi), sia dell'acconciatura (con corona di capelli spessissima e ciocche ad andamento diverso rispetto alla corona), sembra opportuno datare l'intaglio ad epoca recente, su modello degli intagli imperiali del II - III sec. d.C., come ad es. quello raffigurante un imperatore come Helios conservato alla Staatliche Münzsammlung di Monaco (inv. 141) (Weber, I. S., Kostbare Steine. Die Gemmensammlungen des Kurfürsten Johan Willhelm von der Pfalz, München, 1992, 228, n. 343).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie