Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Anello con intaglio
Anello con intaglio
Anno
I - II sec. d.C. (lavorazione della pietra)
Materiali
calcedonio-corniola; oro
Inventario
0591/PM
Dimensioni
Altezza: 13 mm., Altezza: 16,5 mm., Diametro: 19 max mm., Larghezza: 10,3 mm., Larghezza: 14 mm., Spessore: 2,7 mm., Spessore: 3 - 4,2 mm.
Soggetto
Testa virile
Descrizione
Forma della pietra ovale largo. Pietra di colore rossastro. Taglio piano-parallelo a lama metallica. Molatura a mano libera del piano posteriore (con tracce di microglifi irregolarmente disposti). Intaglio a tecnica mista: incisioni a mano libera per il profilo e il panneggio; con trapano a rotella per pinna nasale e labbra; con trapano a punta sferica per mento e fermaglio; i capelli sulla calotta sono stati incisi prima con un trapano verosimolmente a rotella e successivamente ritoccati a mano libera con una punta molto fine, mentre alla nuca sono interamente a mano libera. Scheggiature diffuse sul margine della superficie lavorata ad incisione. Legata in anello aureo con castone ovale largo a giorno, sfaccettato sul bordo esterno con modanatura semplice. Verga a doppio filo sottile a sezione circolaroide (spess. 2 mm), divaricato alle estremità per l'applicazione al castone. Testa virile: Testa imberbe di profilo a destra com manto chiuso alla spalla destra da un fermaglio. Testa di giovane uomo con capelli corti a frangia regolare, bassa sulla fronte. Capo di proporzioni compatte e un po' squadrate. Lunghe ciocche elicoidali irradiate dalla cervice, più brevi e in sequenza alla nuca; boccolo tortile alla tempia. Naso appuntito a radice incavata e a profilo diritto, dal contorno rilevato e dalla pinna orizzontale più spessa. Arcata sopraorbitale rilevata sul grande occhio di perfetto profilo, relativamente poco rilevato tra palpebre sottili; sopracciglio spesso e obliquo. Labbra corte. Mento sfuggente. Guancia ampia ma poco rilevata. Piccolo orecchio a conca profonda. Corto collo ampiamente panneggiato, con fermaglio di forma circolare. Stile naturalistico, un po' semplificato. Buona descrizione dei dettagli (ad es. il panneggio), con intaglio a volte molto fine; modellato un po' rigido e disegnato. Rilievo moderatamente alto.
Notizie Storico-Critiche
Sia lo stile che l'iconografia permettono una datazione ad epoca imperiale dell'intaglio in oggetto; questa è suffragata dalle analogie rilevate con intagli e cammei del peiodo ed anche dalla compatibilità ad una datazione antica delle tecniche di lavorazione.
Una versione semplificata di questo tipo di busto, evoluta dallo stesso cartone, meno curata nella descrizione e realizzata verosimilmente in epoca di poco posteriore, compare ad es. su un intaglio in diaspro al Rijksmuseum di Nijmegen (cat. A.VII.21), del II - III sec. d.C. (Maaskant-Kleibrink, M., 1986, The Engraved Gems Roman and non Roman, Description of the Collections in the Rijksmuseum G. M. Kam at Nijmegen, X, Nijmegen, 60 - 61, n. 120).
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie