Caricamento pagina...
Très Belles Heures de Jean de Berry
1380-1450
tempera, oro e inchiostro su pergamena
0467/M
Larghezza: 203 mm, Altezza: 283 mm, Altezza: 295 mm (legatura), Larghezza: 213 mm (legatura)
libro d'ore miniato
Jan Van Eyck
collaboratore di Bernardo Vittone
Manoscritto membranaceo ff. I + I perg. + 126 + I perg.; testo latino, scrittura gotica libraria su 20 righe; 168x110 mm; numerazione antica a penna in alto a destra e recente a matita in basso a destra; 28 fogli istoriati, con incorniciature e fregi, iniziali istoriate di 35x35 mm; fondo pagina illustrato di 42x110 mm; 25 grandi miniature di 135x110 mm. Fascicolazione: I-IX^8, X^4, XI-XVI^8, XVII^4-1 . Legatura con coperta in gros verde su cui sono cucite tre falde in velluto che sopravanzano di circa mm 40 il bordo superiore formando una balza, comune in sovraccoperte tessute su libri liturgici del Settecento. Mentre la striscia di velluto applicata sul dorso non presenta alcun decoro, sui piatti compare un festone impresso con piastra a secco. Al centro del piatto superiore, stemma dorato della biblioteca del marchese Giovanni Giacomo Trivulzio: nel cuore la testa a tre facce dell’arma parlante del titolare. La balza è decorata a secco con motivo impresso con piastra. Taglio dorato con linee di punti e di archetti longitudinali cesellate. Contropiatto e risguardi foderati con tessuto marezzato. Alla c. 2r, “ex libris” “Della libreria del Conte dAglié” (alla battuta mm 94x70; dimensioni del foglio incollato su cui è impresso, 158x125 mm); sul retro del secondo foglio di guardia, “ex libris” “Bibliotheca Jo. Jacobi Trivultii” Biblioteca di Giovanni Giacomo Trivulzio (1774-1866), con grande arma dei Trivulzio (mm 118x77) e altra di modulo ridotto palato di verde e oro con fregio ovale (mm 27x25) parzialmente sovrapposto a quello d’Aglié.
Il manoscritto delle "Très belles Heures de Jean de Berry" è l'unico codice con miniature del fiammingo Jan van Eyck giunto fino a noi e viene considerato un capolavoro della miniatura tardogotica europea. Concepito intorno al 1380 per il duca Jean de Berry, fratello del re di Francia e celebre collezionista, il volume era eccezionale sia per la mole di pagine sia per la grandiosità del programma decorativo, che per una ventina d'anni impegnò diversi artisti francesi, tra cui Jean d'Orléans, pittore della famiglia reale (già noto come Maître du Parement de Narbonne), con i suoi collaboratori, e i fratelli Limbourg. All'inizio del XV secolo iniziarono le complesse vicende della sua scissione, da cui risultarono tre manoscritti.

Nel 1412 il codice originario fu donato da Jean de Berry a Robinet d'Estampes, custode dei suoi gioielli. Il manoscritto fu quindi diviso in due parti: la prima, completa, rimase in Francia, di proprietà dei signori d'Etampes; la seconda, comprendente le preghiere e il messale e ancora non terminata, finì in possesso di un membro della casa di Baviera, forse di Giovanni conte di Hainaut, Olanda e Zelanda. L'illustrazione di questa seconda parte proseguì dunque, a più riprese, nei Paesi Bassi, dove negli anni '20 fu affidata alla bottega dei fratelli Hubert e Jan van Eyck; una seconda campagna fu condotta negli anni '30 dall'atelier di Jan dopo il ritorno del maestro a Bruges; un'ulteriore fase, databile alla metà del XV secolo, portò finalmente a termine l'impresa.

È il troncone di codice finito nei Paesi Bassi quello che ritroveremo nel XVIII secolo in Piemonte, a sua volta diviso tra la biblioteca di Vittorio Amedeo II di Savoia, poi confluita nell'attuale Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, e la biblioteca del conte di Agliè. Il primo frammento, noto come "Heures de Turin", finì bruciato nel rogo della Biblioteca Nazionale del 1904; il secondo fu acquistato all'inizio dell'Ottocento dal marchese Gian Giacomo Trivulzio per la sua famosa biblioteca di Milano, da cui il nome di "Heures de Milan".

Le Heures de Milan furono cedute dalla Città di Milano al Museo nel 1935, assieme al ritratto di Antonello da Messina, come risarcimento per il mancato acquisto della collezione Trivulzio. Il frammento oggi noto come Heures de Turin-Milan comprende 28 pagine e 25 grandi miniature. La distinzione delle mani e la cronologia degli interventi all'interno dell'atelier eyckiano sono tuttora controversi. I fogli più celebri sono la Nascita del Battista (f. 93v) e la Messa dei morti (f. 16r), dove si riconosce il linguaggio rivoluzionario di Jan van Eyck, teso tra indagine analitica del reale e grandiosa illusione di spazio prospettico. Fortermente influenzata dal maestro è la scena di Cristo nei Getsemani (f. 30v), attribuita a un suo stretto collaboratore, il Maestro del San Francesco di Filadelfia, autore del San Francesco stigmatizzato oggi al Philadelphia Museum of Art, copia dell'originale di Van Eyck conservato nella Galleria Sabauda di Torino.





Contenuto: Messale

ff. 1-92, Temporale (f. 1v Messa della Vergine; f. 4v Messa di Mezzanotte; f. 7r Messa del mattino di Natale; f. 9v Messa solenne di Natale; f. 13v Messa dell’Epifania; f. 16v Messa della Purificazione della Vergine; f. 20v Messa della Domenica delle Palme; f. 30v Messa del Martedì Santo; f. 38v Messa del Mercoledì Santo; f. 48v Liturgia e Messa del Venerdì Santo; Liturgia e Messa del Sabato Santo; f. 77v Messa di Pasqua; f. 80v Messa dell’Ascensione; f. 84v Messa di Pentecoste; f. 87r Messa della Trinità; f. 90r Messa de Santo Sacramento); ff. 93-116, Santorale (f. 93v Messa di san Giovanni Battista; f. 97r Messa di san Pietro; f. 100v Messa dell’Assunzione; f. 103r Messa della Natività della Vergine; f. 106r Messa di san Michele; f. 109v Messa degli angeli; f. 111r Messa di sant’Ilario; f. 113r Messa di tutti i Santi); ff. 116-126 Messe votive (f. 116r Messa dei morti; f. 118r Messa della Croce; f. 120r Messa della Vergine; f. 122r Messa della Vigilia di sant’Andrea; f. 124 Messa di sant’Andrea)
Kemperdick S., The Road to Van Eyck, 2012, pp. 284-289,
Stopar I., Za Grajskimi Zidovi, 2007, p. 54,
Pettenati S., Il Tesoro della Città, 1996, pp. 192-194,
Villela Petit I., Les enluminures du Louvre. Le style gothique international, 2011, 142-145,
Das Stundenbuch der Katharina von Kleve, 2009,
Pagella E., Il Palazzo Madama. Museo Civico d'Arte Antica, 2008, p. 77,
Châtelet A., "Art de l'enluminure". Les miniature de Jan van Eyck revisitées, 2005-2006, pp. 36-66,
Marrow J., Masters and miniatures (Proceeding of the Congress on medieval manuscript illumination in the Northern Netherlands, Utrecht, 10-13 dicembre 1989). Dutch manuscript painting in context: encounters with the art of France, the Southern Netherlands and German, 1991, pp. 53-88,
Koenig E., Les Très Belles Heures de Notre-Dame de Jean, duc de Berry / Die Très Belles Heures de Notre-Dame des Herzogs von Berry, 1992,
Chatelet A., Jan Van Eyck enlumineur. Les Heures de Turin et de Milan-Turin, 1993,
Koenig E., Bartz G., Giaccaria A., Huot F., Les feuillets du Louvre et les Heures de Turin disparues, 1994,
Van Buren A.H., Marrow J.H., Pettenati S., Heures de Turin-Milan, 1996,
Spantigati C.E., "Art & Dossier". Van Eyck, 1998,
Il codice miniato, 2006, pp. 32, 35,
Czerny H., Der Tod der bayerischen Herzöge im Spätmittelalter und in der frühen Neuzeit, 1347-1579, 2005,
Payan P., Joseph: une image de la paternité dans l'Occident médiéval, 2006, pp. 369-371,
Marijnissen R.H., "Scriptorium". Note sur l'enluminure eyckienne: "La Naissance de Saint Jean-Baptiste" des Heures de Milan-Turin, 1969, pp. 225-226,
Denoël C., Saint André: culte et iconographie en France (Ve - XVe siècles), 2004,
Bräm A., "Scriptorium". recensione di Die Très Belles Heures von Jean de France Duc de Berry : ein Meisterwerk an der Schwelle zur Neuzeit, 2001, pp. 167-172,
Kobayashi N., Jan Van Eyck, genèse de la lumière et de l'atmosphere dans la peinture, 2004,
Elsig F., El Renacimiento mediterráneo : viajes de artistas e itinerarios de obras entre Italia, Francia y España en el siglo XV, 2001,
Recht R., Le grand atelier. Chemins de l'art en Europe (V-XVIII siècle). Catalogo della mostra (Bruxelles, 5 ottobre 2007-20 gennaio 2008). La conquête d'un nouvel espace pictural, 2007, pp. 182-183, 298,
Castronovo S., Arte in Piemonte. Il gotico. Il Piemonte e le Fiandre, 2003, pp. 170-171,
Sterling C., La peinture médiévale à Paris, 1987, I, pp. 228-244,
Leonardi R., "Revue de l'art". Jan Van Eyck, les Alpes et la lune, 2007, pp. 51-57,
Marrow J., "Revue de l'art". Une page inconnue des Heures de Turin, 2002, pp. 67-76,
Delisle L., "Gazette des Beaux-Arts". Les Livres d'Heures du duc de Berry, 1884, pp. 290-291,
Durrieu P., "Bulletin de la Societé nationale des Antiquaires de France". Communication, 1901, pp. 208-209, 227-228,
Durrieu P., Heures de Turin. Quarante-cinq feuillets à peintures provenant des Très Belles Heures de Jean de France, duc de Berry. Reproduction en phototypie d'après les originaux de la Biblioteca Nazionale de Turin et du Musée du Louvre, 1902,
Durrieu P., "Gazette des Beaux-Arts". Les débuts de Van Eyck, 1903,
Hulin de Loo G., Les Heures de Milan, 1911,
Chatelet A., "Revue des arts". Les enluminures eyckiennes des manuscrits de Turin et de Turin-Milan, 1957, pp. 155-164,
Delaissé L.M.I., Miniatures médiévales. De la Bibliothèque de Bourgogne au Cabinet des Manuscrits de la Bibliothèque Royale de Belgique, 1959, pp. 116-119,
Lyna F., "Scriptorium". Elisabeth de Goerlitz et les 'Heures de Turin et de Milan', 1961, pp. 121-125,
Meiss M., French painting in the time of Jean de Berry. The late fourteenth century and the patronage of the duke, 1967,
Delaissé L.M.I., Kunsthistorische Forschungen. Otto Pacht zu seinem 70. Geburtsstag. The miniatures added in the Low Countries to the Turin-Milan Hours and their political significance, 1972, pp. 135-149,
Meiss M., French painting in the time of Jean de Berry. The Limbourg and their contemporaries, 1974,
Sterling C., "Revue de l'art". Jean Van Eyck avant 1432, 1976, pp. 7-82,
Belting H., Eichberger D., Jan Van Eyck als Erzahler, 1983,
Palazzo Madama. Guida breve, 2010, p. 84,
Pettenati S., Van Eyck, Antonello, Leonardo. Tre capolavori del Rinascimento, 2003, pp. 3-11,
Otto Paecht, Van Eyck: I fondatori della pittura fiamminga, 2013,
R. Leonardi, La Crucifixion de Van Eyck et l'etonnante lune du retable de Gand, 2014,
C. H. Krinsky, Why Hand G of the Turin-Milan Hours was not Jan van Eyck, 2015,
C. Reynolds, Jan van Eyck as Illuminator? Hand G of the Turin-Milan Hours, 2017,
Merel du Bourg, Van Eyck et l'enluminure, 2020,
L. De Kesel, éclat et splendeur retrouvès. L'héritage de Jan van Eyck et tant qu'inspirateur de peintres et d'enlumineurs (vers 1420 - verso 1540), 2020,
D. Vanwijnsberghe, Les miniature4s eyckiennes des Heures de Turin-Milan, 2020,
Gelli J., Gli ex libris italiani, 1930, pp. 467-468,
Bragaglia E., Gli ex libris italiani dalle origini alla fine dell'Ottocento, 1993, nn. 1715-1716,
Malaguzzi F., Biblioteche storiche disperse, 1999, pp. 26-31,
Francesco Malaguzzi, Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Legature, 2011, p. 198,
Il Museo Civico di Arte Antica di Torino. Opere scelte, 2006, p. 14,
Palazzo Madama. Guida, 2011, pp. 172-173