Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Tavolino
Tavolino
Anno
1790
Materiali
noce; pero; legno intagliato
Inventario
1418/L
Dimensioni
Altezza: 80 cm, Larghezza: 72 cm, Lunghezza: 93 cm
Soggetto
trompe l'oeil / disegno / incisioni
Artisti
Bonzanigo Giuseppe Maria
Descrizione
Tavolino ovale su quattro gambe a colonnina scanalata, con il corpo a fascia decorata a rami intrecciati con nastri; in corrispondenza delle gambe dadi con rosette incorniciati da un giro di perline. Sul piano, trompe l'oeil su un solo foglio incorniciato, di disegni e incisioni di vari artisti, (Palmieri, Salvator Rosa, Caracci, Castiglione, Vernet, Wergrotter) nelle lunette a fianco, trompe l'oeil con una penna, un righello, un tagliacarte e alcune fichets; due lunette sono ad intagli
Notizie Storico-Critiche
Il tavolino poggia su sottili gambe scanalate, provviste di capitelli scolpiti a foglia, collarini lisci e raccordo superiore a foglie e ovuli. Sul piano ovale si inserisce una cornice rettangolare che racchiude sotto vetro al centro un disegno raffigurante a trompe l'oeil varie stampe che imitano strumenti per la scrittura. microsculture lignee ornano le parti restanti. i disegni sono di Palmieri.
Bibliografia
Natale V., Il Tesoro della Città, 1996, pp. 137-138 scheda n. 281,
Mallé L., Museo Civico di Torino. Mobili e arredi lignei. Arazzi e bozzetti per arazzi, 1972, pag. 209,
Mallé L., I Musei Civici di Torino. Acquisti e Doni 1966-1970, 1970, p.28,
Morazzoni G., Il mobile neoclassico italiano, 1955,
Careddu G., Castronovo S., Corrado F., Pagella E., Soffiantino M.P., Thellung C., Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Acquisti e doni 1971-2001, 2004, p.161 scheda n. 545,
Dalmasso F., Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773 - 1861. Giuseppe Maria Bonzanigo, 1980, vol I p. 87 n. 91,
Pettenati S., Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773 - 1861, 1980, vol. I, p. 87,
Antonetto R., Minusieri ed ebanisti del Piemonte. Storia e immagini del mobile piemontese 1636-1844., 1985, pp.370-371,
Dalmasso F., "Commentari". Trompe-l'oeil di Pietro Palmieri e la cultura figurativa in Piemonte a fine '700, 1972, p.137,
Dalmasso F., "Antologia di Belle Arti". Bonzanigo al Palazzo reale di Torino, 1977, p.287-288,
Baccheschi E., Giuseppe maria Bonzanigo. Intaglio minuto e grande decorazione, 1989, pp.131-132,
Neilson Ward N., Da Lonardo a Rembrant. Disegni della Biblioteca Reale di Torino, 1990, p. 316 n. 127,
Dalmasso F./ Bertolotto C., "Antologia di Belle Arti". Palmieri in cornici di Bonzanigo, 1991-1992, p.81,
Caldera M., Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1800-1830. Giuseppe Maria Bonzanigo, 2002, p. 319,
Colle E., Il Neoclassicismo in Italia da Tiepolo a Canova. Il regno di Sardegna: decorazioni d'interni e manifatture, 2002, scheda XII.17, p. 501,
Viale V.
Viale V., Mostra del Barocco piemontese. Mobili e intagli, 1963,
Bertolotto C., Il Tesoro della Città, 1996, pp. 137-138,
Morazzoni G., Il mobile neoclassico italiano, 1955
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie