Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Placchetta
Placchetta
Anno
1505
Materiali
bronzo
Inventario
1163/B
Dimensioni
Diametro: 5,5 cm
Soggetto
Virtù scoperta dal Vizio
Artisti
Pseudo-Fra Antonio da Brescia
Ambito culturale
manifattura veneta
Descrizione
Placchetta circolare raffigurante Virtù scoperta dal Vizio. La personificazione della VIrtù seminuda, dormiente, è appoggiata ad un monumento su cui è la legenda "VI/RT/VS". Due putti si aggrappano a lei, e da destra incedono due satiri, il primo dei quali solleva il lembo che copriva la donna. Un albero sullo sfondo.
Notizie Storico-Critiche
Al Museo Civico d'Arte Antica di Torino si conserva un esemplare simile a quello qui descritto, ma convesso (inv. 1163/B).
La placchetta è stata attribuita a Fra Antonio da Brescia (MOlinier 1886) e poi allo Pseudo-Fra Antonio (Middeldorf 1944).
La figurazione deriva da un'incisione di Benedetto Montagnma, che fornisce il termine post quem del 1505 (Hind, tav. 747). L'interpretazione allegorica del soggetto, di probabile ispirazione classica, è da porre in connessione con l'incisione della Hypnerotomachia Poliphilii, di F. Colonna (Rossi 1974). Secondo Pietro Cannata il satiro che solleva il lembo è ripreso dall'antico e trova riscontro in alcune gemme, come l'agata già al museo romano del cardinale Ottoboni (Maffei 1708, III, tav. 9). Planiscig nota l'influenza del Riccio sulla raffigurazione; la rara placchetta Ninfa con satiro del RIccio presenta infatti elementi della scena, semplificati.
La placchetta è nota in cinque varianti:
a) circolare: esemplari a Berlino (Bode Museum), Chicago (Art Institute, coll. Morgenroth), Firenze (Museo Nazionale del Bargello), Londra (Victoria & Albert Museum e British Museum, coll. Withcombe Greene), Monaco (Bayerisches National Museum), Padova (Museo Civico), Parigi (Musée du Louvre), Vienna (Kunsthistorisches Museum);
b) senza la legenda VIRTVS esemplare già in coll. Von Auspitz;
c) con cornice modanata: Brescia (Museo Civico);
d) convessa, probabilmente per pomo di spada, oltre all'esemplare qui descritto è conservata a: Brescia (Museo Civico), Padova (Museo Civico);
e) associata ad altra placchetta: con Allegoria dell'Abbondanza a Londra (Victoria & Albert Museum), Milano (Castello Sforzesco), Washington (National Gallery of Art, coll. Kress); con il Cupido dormiente a Washington; con l'Ercole e Caco del Moderno a Parigi (Musée du Louvre).
Bibliografia
Emile Molinier, Les bronzes de la Reinassance. Les plaquettes. Catalogue raisonné, 1886,
Leo Planiscig, Die Bronzeplastiken. Statuetten, Reliefs, Geräte und Plaketten. Katalog, 1924,
Francesco Rossi, Placchette sec. XV-XIX, 1974,
,
John Pope-Hennessy, Reinassance bronzes from the Samuel Krell collection, 1965
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie