Caricamento pagina...
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
Palazzo Madama
Mission
Il Palazzo
Le Collezioni
Il giardino
Storia
Staff
Watch, play, listen
Visita il Museo
Orari
Biglietti
Come raggiungerci
Visite guidate
Visite in esclusiva
Bookshop
Caffè Madama
Accessibilità e servizi
Mostre & Eventi
In corso
In programma
Archivio
Palazzo Madama in viaggio
Eventi
Collezioni
Esplora le collezioni
Catalogo online
Rivista
Progetti e ricerche
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Servizi Educativi
Presentazione
Scuole
Formazione
Famiglie
Giovani
Centri estivi
Adulti
Progetti speciali
Accessibilità e servizi
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Affitto spazi
Richieste di prestito
Press Area
Google Art Project
News
Blog
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Pendente
Pendente
Anno
V secolo d.C. -
Materiali
corniola
Inventario
0639/PM
Dimensioni
Altezza: 10 mm., Peso: 2,60 PS mm., Larghezza: 14 mm., Spessore: 16 mm.
Soggetto
Volatile su rametto
Ambito culturale
atelier di Carlo Francesco Beaumont
Descrizione
Pendente in corniola arancione, intagliato con scalpellini in forma globulare con una faccia piana, perforato da un foro passante di diametro 0,5 cm, sulla base l'incisione è eseguita a mano libera con una punta fine e raffigura un volatile su rametto di profilo a destra, ad ali chiuse, becco aperto abbassato, grande coda aperta a ventaglio; il piumagio è indicato a sottili e corti tratti paralleli. Il ramo è ottenuto incidendo due linee spezzate. Un piccolo pesce è raffigurato in alto, oltre il dorso.
Notizie Storico-Critiche
Il soggetto è popolare in gemme sasanidi ( Ph Gigoux, R.Gyselen, Sceaux sasanides de divers collections, Leuven 1982, n. 33.20 e R. Gyselen, Catalogue des sceaux, camées et bulles sasanides de la BiBiothèque Nationale et du Musée du Louvre, Paris 1993, n. 30.S.51). La medesima esecuzione dell'ala semispiegata si riscontra nel caso di R. Gyselen, Catalogue des sceaux, camées et bulles sasanides de la BiBiothèque Nationale et du Musée du Louvre, Paris 1993, n. 30.S.50 e 30.S.51.
Bibliografia
Collezioni del Museo Civico d'Arte Antica di Torino. Cammei, intagli e paste vitree, 2009
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Blog
Notizie