Caricamento pagina...
Viridarium nel Giardino del Castello a Palazzo Madama

Il giardino botanico medievale


Storia di un angolo verde in epoca medievale

Le prime notizie sul giardino del castello di Torino risalgono al 1402 con i documenti che registrano le spese per l’ingrandimento dell’edificio durante il governo di Ludovico principe d’Acaia (1402-1418): le fonti che citano il giardino sono i Conti della Vicaria e Clavaria di Torino, i registri in cui il clavario della città - che nel Medioevo amministrava la città per conto dei principi d’Acaia e poi dei duchi di Savoia - annotava le spese sostenute via via per la manutenzione del castello e delle fortificazioni cittadine.

I Conti esaminati, oggi conservati presso l’Archivio di Stato di Torino (Sezioni Riunite), abbracciano un arco cronologico dal 1402 al 1516. Per ricreare il giardino sono state quindi seguite le indicazioni contenute in questi documenti medievali, rispettando la tradizionale suddivisione dello spazio in hortus (orto), viridarium (bosco e frutteto) e iardinum domini (giardino del principe) come anche la presenza degli arredi tradizionali (falconara, porcilaia, recinto delle galline).

 In questo spazio, oltre alle piante e alle specie vegetali citate nelle carte antiche, sono state inserite anche piante e erbe non specificatamente descritte nelle fonti, ma certamente presenti nei giardini medievali tra Italia e Francia, in base alle indicazioni fornite dai trattati di agricoltura e piante medicinali del XIV e XV secolo.

L’Orto (hortus) Organizzato secondo uno schema a scacchiera formato da aiuole rettangolari, l’orto è uno spazio particolare, frequentato dal principe durante le sue passeggiate all’ombra dei peri e dei meli, e dai giardinieri del castello, che curavano le piante necessarie a rifornire regolarmente le cucine di legumi, ortaggi, aromi e erbe medicinali. La recinzione serviva per impedire l’ingresso degli animali. Il Bosco e Frutteto (viridarium) Dal latino “viridis” (verdeggiante), è un boschetto con piante ad alto fusto, spesso posto fuori dalle mura del castello, in un’area in cui trovano posto la porcilaia, la falconara, la colombaia e i mulini.

A Torino era molto la zona del bosco e del frutteto era molto vasto e arrivava a impegnare contemporaneamente anche cinquanta giardinieri. Oltre a castagni, noci, salici, pruni, sorbi, ciliegi, ulivi e palme - tutti citati nei documenti antichi - una parte di questo spazio era occupata dalla vigna del principe, che produceva il vino per la mensa del castello. Il Giardino del principe (iardinum domini) Spazio privato dei principi, per la lettura, la conversazione, il riposo e il gioco.

Nel medioevo si trovava sul limite meridionale della città, vicino alla cinta muraria e alla Porta Fibellona; era chiuso da mura costeggiate da cespugli di more, lastricato in pietra e presentava un pergolato di vite. Il suo aspetto doveva essere molto simile a quello tramandatoci da tappezzerie e miniature del Quattrocento: circondato da un fitto prato “millefleurs”, presentava come arredi fissi la fontana, ricca di rimandi alla letteratura cortese dell’epoca, sedili in laterizio rivestiti d’erba e una serie di vasi in maiolica decorata con piante profumate come lavanda, salvia, maggiorana.

La principessa d’Acaia Bona di Savoia teneva in questa parte del giardino una gabbia di pappagalli. Il Giardino si presta a molteplici usi socio-didattici. Esso rappresenta per Palazzo Madama una grande opportunità di sviluppo e di ampliamento dell’offerta-museo, sia per i percorsi, sia per la possibilità di indirizzare le politiche educative verso nuovi temi legati all’ecologia della città, all’importanza delle aree verdi nella vita delle comunità, alla loro storia e ai problemi della loro tutela di oggi.

La ricostruzione del giardino medievale consente l’approccio a specie vegetali ormai marginali, recuperando il senso e il valore della bio-diversità, favorendo e promuovendo progetti in collaborazione con altre istituzioni cittadine. Il progetto è stato realizzato nel 2011 grazie al significativo contributo di 1 milione e 100 mila euro della Fondazione CRT nell' ambito del più ampio progetto “Giardini e Parchi Storici”.

Hortus nel Giardino del Castello a Palazzo Madama_2
Caricamento Immagine...

Hortus

Generale_Iardinum domini
Caricamento Immagine...

Iardinum Domini

Generale_lapidarium2
Caricamento Immagine...

Lapidarium

Generale_Siepe
Caricamento Immagine...

Siepi

Generale_volontari
Caricamento Immagine...

Un gruppo di volontari al lavoro

Iardinun domini_fontana
Caricamento Immagine...

La fontana nel Iardinum Domini

iardinum domini_topia
Caricamento Immagine...

La pergola nel Iardinum Domini

Piante_Digitalis
Caricamento Immagine...

Digitalis purpurea

Viridarium
Caricamento Immagine...

Il Viridarium e la falconara

Iardinum domini_ vaso
Caricamento Immagine...

Un vaso nel Iardinum Domini

Hortus_innaffiatoio medievale
Caricamento Immagine...

Innafiatoio medievale nell'Hortus

Dove siamo


Il Giardino Botanico Medievale si trova al piano fossato di Palazzo Madama; per visitarlo è necessario dotarsi di biglietto d'ingresso al museo o del biglietto dedicato al giardino alla tariffa scontata di € 5.

Biglietti
vai
Orari
vai
Accessibilità e servizi
vai

Esplora le collezioni botaniche


La grande varietà di specie botaniche coltivate nel giardino consente di raggrupparle non solo in aiuole tematiche ma anche in gruppi di collezioni importanti per aspetti botanici e agronomici, alimentari e medicinali, storici e culturali. Per questo motivo il giardino medievale diventa luogo di studio e osservazione di piante ormai dimenticate e che tornano protagoniste.

Le rose
Scopri
Gli ellebori
Vai
Piante tessili e tintorie
Vai
Aromatiche
Esplora
Medicinali
Vai
Le selvatiche
Vai
Frutti
Scopri
Ortaggi
Esplora

Approfondimenti


In questa sezione puoi sfogliare e scaricare una serie di approfondimenti sul nostro Giardino Botanico Medievale, buona lettura!

Leggi l'approfondimento

Scopri anche

Tutte le Collezioni

Tutte le Collezioni

Vai
La Storia del Palazzo

La Storia del Palazzo

Scopri