i gruppi di visitatori da 15 a 25 persone, previa prenotazione (la riduzione si applica con un minimo di 15 partecipanti paganti. Un solo accompagnatore, con funzioni di referente, ha diritto all'ingresso gratuito).
Hanno diritto all'ingresso gratuito alla collezioni permanenti:
ragazzi fino a 18 anni;
i visitatori diversamente abili e un familiare o altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
le classi delle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado pubbliche o private, previa prenotazione (gli accompagnatori delle scuole hanno ingresso gratuito nelle seguenti proporzioni: per la scuola materna ed elementare: 1 accompagnatore ogni 10 alunni o frazione di 10; per la scuola media di I e II grado: 1 accompagnatore ogni 15 allievi o frazione di 15). Non è possibile acquistare i biglietti di Palazzo Madama con la carta del docente;
i gruppi di studenti di tutte le facoltà universitarie, delle accademie di Belle Arti e dei conservatori di musica in visita di studio previa prenotazione;
la gratuità è estesa ai docenti accompagnatori;
gli amministratori in carica degli Enti Fondatori;
i dipendenti della Fondazione Torino Musei e della Divisione Servizi Culturali della Città di Torino;
i giornalisti iscritti all’albo;
le guide turistiche regolarmente abilitate all’esercizio della professione;
i soci degli Amici della Fondazione Torino Musei e di altri musei convenzionati con eguali reciproche facilitazioni;
i possessori di tessera ICOM valida per l’anno in corso;
i possessori di Abbonamento Musei / Torino Card e di altri biglietti promozionali proposti dagli Enti Locali.
i possessori di tessera PASS 60 provvisti di carta di identità e tagliando compilato (valido per un solo ingresso - maggiori informazioni qui)
N.B.: i biglietti per minorenni, persone con disabilità e aventi diritto alla gratuità sono acquistabili esclusivamente presso le biglietterie on site per la verifica dei requisiti.
Mostre temporanee
Le informazioni sui biglietti delle mostre temporanee, dei biglietti cumulativi collezioni temporanee e mostre e relative gratuità e riduzioni sono inserite nella pagina di mostra, segui i link per ciascuna pagina.
Un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento, attraverso 200 manifesti, centinaia di guide, pieghevoli illustrati, oggetti iconici.